Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo TIME MANAGEMENT: GESTIONE DEL TEMPO IN SANITA’
Tipologia Fad con strumenti informatici/cartacei (FAD)
Provider ECMLIVE SRLS
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 5 Crediti ECM
ID Evento 366666
Comune / stato estero di svolgimento Cremona (CR)
Luogo di svolgimento -
Data inizio 01/01/2023
Data fine 31/12/2023
Quota di partecipazione € 6,00 (IVA Inclusa)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

L’ambiente lavorativo è caratterizzato da una costante pressione a fare di più con meno risorse. In un quadro di ristrutturazione e riduzione dei costi dobbiamo essere più produttivi, con meno aiuti. Lo scenario lavorativo è fatto sempre di più di attività da svolgere ottimizzando i tempi e tentando di conservare “dei minuti per il contatto e la comunicazione” con l’utente, vero obiettivo delle professioni sanitarie. Per affrontare adeguatamente tutto questo dobbiamo essere organizzati. Dobbiamo gestire il tempo, le informazioni, le attività da svolgere, da delegare ed attribuire. Per questo imparare a gestire il proprio tempo lavoro, soprattutto oggi, soprattutto in sanità diventa essenziale ai fini di garantire qualità ed appropriatezza delle cure e dell’assistenza.

Obiettivi

Obiettivo ECM 11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
Obiettivi generali
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Stornelli MuzioInfermiereInfermiere

Corpo docente

Non definito

Sintesi del programma

Ridefinire i propri obiettivi in ambito assistenziale, Individuare le azioni per raggiungerli e predisporre un piano d'azione per il miglioramento della pianificazione assistenziale.
 
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare un metodo di lavoro con il quale ci si può concentrare sulle attività più importanti, in modo tale da affrontare senza ansie i problemi più complessi. Inoltre, al termine del percorso formativo il discente acquisirà modalità e abitudini più produttive, e potrà superare le distrazioni e le interruzioni.

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 05:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn