Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA
Tipologia Fad con strumenti informatici/cartacei (FAD)
Provider ECMLIVE SRLS
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 5 Crediti ECM
ID Evento 367181
Comune / stato estero di svolgimento Cremona (CR)
Luogo di svolgimento -
Data inizio 01/01/2023
Data fine 31/12/2023
Quota di partecipazione € 6,00 (IVA Inclusa)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Per documentazione sanitaria si intendono tutti quei documenti che gli operatori sanitari compilano nell'esercizio della loro attività, siano essi o meno previsti da apposite fonti normative. La carenza della compilazione o della tenuta della cartella clinica integrata ha fatto dire alla Corte di Cassazione che costituisce indice di un comportamento assistenziale costantemente negligente e imperito, segno di un impegno mediocre, fonte certa di responsabilità soprattutto se le mancate annotazioni influiscono in modo determinante sul successo dell'atto sanitario

Obiettivi

Obiettivo ECM 03 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Stornelli MuzioInfermiereInfermiere

Corpo docente

Non definito

Sintesi del programma

Con questo corso si vuole approfondire il tema della documentazione sanitaria, analizzando i vari aspetti di competenza del sanitario sia in tema di responsabilità giuridico amministrativa, sia in tema di obblighi di conservazione.

Al termine del percorso formativo il discente sarà in grado di utilizzare in maniera corretta la documentazione sanitaria. Saprà inoltre trascrivere in maniera corretta le attività assistenziali e di cura erogate, permettendo anche una continuità delle cure sicura.

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 05:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn